Tabella dei contenuti
Attenzione!
Questo manuale fa riferimento a una versione in sviluppo. L'intento del manuale è dare alcuni dettagli sul funzionamento del programma. Considerare che il programma è continuamente in sviluppo, alcune funzioni del software possono non corrispondere, è consigliabile seguire lo sviluppo per non perdere nuove informazioni.
Per leggere le novità rispetto alle precedenti versioni, Leggi le novità quì.
introduzione
TW Blue è un'applicazione che consente di utilizzare Twitter in modo semplice, rapido, con l'utilizzo di poche risorse del computer in uso. Di seguito le azioni che puoi eseguire in Twitter attraverso TWBlue:
- Scrivere, rispondere, Ritwittare e eliminare Tweet;
- Segna o elimina dai favoriti un tweet;
- Inviare ed eliminare messaggi diretti (DM);
- Visualizzare i tuoi seguitori e chi stai seguendo;
- Segui, non seguire, riporta come spam o blocca un utente;
- Aprire una cronologia specifica per un utente, che permette di leggere i tweet dell'utente scelto in un unico elenco;
- Aprire collegamenti a pagine web se presenti in un tweet o nei messaggi;
- Riprodurre file o collegamenti che contengono audio;
- E ancora di più!
Caratteristiche
aTwitter è un social network o strumento di micro-blogging che consente di pubblicare gli aggiornamenti di stato delle vostre attività con un massimo di 180 caratteri. È un modo per comunicare con amici, parenti, colleghi e restare in contatto attraverso lo scambio frequente e rapido di messaggi. È possibile limitare la visualizzazione degli aggiornamenti alla tua cerchia di amici o, modificando come impostazione predefinita, consentire a chiunque di accedervi.
È possibile monitorare lo stato degli aggiornamenti dei tuoi amici, parenti o colleghi (conosciuti come following), ed a loro volta loro possono leggere i vostri aggiornamenti, (conosciuti come followers). Gli aggiornamenti sono indicati come Tweets. I Tweets sono inviati al tuo profilo Twitter o blog e sono ricercabili usando Twitter Search.
Per usare TWBlue necessiti un account Twitter. Il processo per la registrazione a Twitter è accessibile. Durante la registrazione, è necessario scegliere un nome utente. Questo serve a due scopi. Questo è il metodo attraverso il quale la gente comunicherà con voi, ma soprattutto, il nome utente e la password verranno richiesti per collegare TWBlue al tuo account Twitter. Ti consigliamo di scegliere un nome utente indicativo sia per voi che per le persone che vi seguiranno.
Partiamo dal presupposto che si dispone di un account Twitter con username e password corrispondente.
Autorizzare l'applicazione
Prima di tutto, è necessario autorizzare il programma perché questo possa accedere al tuo account Twitter. Il processo di autorizzazione è abbastanza semplice, il programma non potrà in nessun momento aver accesso ai tuoi dati. Per autorizzare l'applicazione eseguire TW Blue.exe.
TWBlue consente di gestire più account Twitter. Il programma fa riferimento a ogni account Twitter che è stato configurato come una "Sessione". Se questa è la prima volta che avete avviato TWBlue, e se nessuna sessione esiste, verrà visualizzato il gestore sessione. Questa finestra di dialogo consente di autorizzare l'account che si desidera. Se si preme il tasto Tab fino al pulsante "Nuovo account" e lo attivate con la barra spaziatrice, una finestra di dialogo vi informerà che si aprirà il browser internet predefinito al fine di autorizzare l'applicazione e vi verrà chiesto se si desidera continuare. Attivare il pulsante "Si" con la lettera "S" in modo che il processo possa iniziare.
Una pagina si aprirà nel browser con la richiesta di autorizzazione. inserisci i tuoi dati di accesso, e premi il pulsante Autorizza.
Once you've authorised your twitter account, the website will redirect you to a page which will notify you that TWBlue has been authorised successfully. On this page, you will be shown a code composed of several numbers that you must paste in the TWBlue authorization dialogue in order to allow the application to access your account. Once you have pasted the code in the corresponding text field, press enter to finish the account setup and go back to the session manager. On the session list, you will see a new item temporarily called "Authorised account x" -where x is a number. The session name will change once you open that session.
Per iniziare a usare TWBlue, premere il pulsante Ok nella finestra di dialogo gestore sessione. Per impostazione predefinita, TWBlue inizia tutte le sessioni automaticamente configurate, tuttavia, è possibile modificare questo comportamento.
Se tutto è andato a buon fine, l'applicazione riproduce un set di suoni che confermano che si stanno aggiornando i tuoi dati.
Al termine del processo, si udirà un altro suono di avvio e lo Screen Reader annuncerà "Pronto!".
concetti generali
Prima di iniziare a descrivere l'uso di TWBlue, spiegheremo alcuni concetti che saranno ampiamente utilizzati in tutto il manuale.
Buffer
A buffer is a list of items to manage the data which arrives from Twitter, after being processed by the application. When you configure a new session on TWBlue and start it, many buffers are created. Each of them may contain some of the items which this program works with: Tweets, direct messages, users, trends or. According to the buffer you are focusing, you will be able to do different actions with these items.
Di seguito una descrizione per i buffer di TwBlue ed il tipo di voci contenuti.
- Cronologia principale: quì verranno visualizzati i Tweet della Cronologia principale. Sono i Tweet degli utenti che stiamo seguendo attualmente.
- Menzioni: Se un utente (seguitore o meno) ti menziona in Twitter, verrà visualizzato in questo buffer il tweet.
- Messaggi Diretti: visualizza i messaggi diretti (DM privati) che puoi scambiare solo con gli utenti che segui e che ti seguono. Questo elenco visualizza solo i messaggi ricevuti.
- Messaggi diretti Inviati: visualizza i messaggi diretti inviati dal tuo account.
- Tweet Inviati: visualizza i Tweet inviati dal tuo account.
- Favoriti: l'elenco dei tweet segnalati come favoriti.
- Followers: elenco degli utenti che ti stanno seguendo, con alcune informazioni riguardo il loro account Twitter.
- Following: elenco degli utenti che stai seguendo.
- Cronologia di un utente: è possibile creare linee temporali per specifici utenti. In questo elenco appariranno solo i tweet di uno specifico utente. Utile per cercare i tweet di una determinata persona, senza dover scorrere tutta la cronologia principale. Si possono creare più cronologie specifiche per ogni utente, a seconda delle necessità.
- Liste: Una lista È simile a una cronologia , ma visualizza solo i tweets degli utenti che ne fanno parte.
- Ricerca: Un buffer contenente i risultati della ricerca con TW Blue. Le ricerche possono essere per tweets, nel caso si cerca un termine contenuto in tweet, o per utenti, dove i risultati sono i nomi utente di Twitter.
- Favoriti di un utente: è possibile visualizzare in TW Blue i tweet che un utente ha contrassegnato come favorito.
- Followers or following timeline: You can have TWBlue create a buffer containing all users who follow, or are followed by a specific user.
- Argomenti Di Tendenza: un buffer delle tendenze mostra i primi dieci argomenti più visualizzati in una regione geografica. Per regione si intende un paese o una città. Le tendenze vengono aggiornati ogni cinque minuti.
If a tweet contains a URL, you can press enter in the GUI or Control + Windows + Enter in the invisible interface to open it. If it contains video or audio, including live stream content, you can press Control + Enter or Control + Windows + Alt + Enter to play it, respectively. TWBlue will play a sound if the tweet contains video metadata or the #audio hashtag, but there may be tweets which contain media without this. Finally, if a tweet contains geographical information, you can press Control + Windows + G in the invisible interface to retrieve it.
Campo Nome utente
These fields accept a Twitter username (without the at sign) as the input. They are present in the send direct message, the user actions dialogue and the user alias dialogue boxes, to name a few examples. Those dialogues will be discussed later. The initial value of these fields depends on where they were opened from. They are prepopulated with the username of the sender of the focused tweet (if they were opened from the home and sent timelines, from users' timelines or from lists), the sender of the focused direct message (if from the received or sent direct message buffers) or in the focused user (if from the followers' or friends' buffer). If one of those dialogue boxes is opened from a tweet, and if there are more users mentioned in it, you can use the arrow keys to switch between them. Alternatively, you can also type a username.
le Interfaccie del programma
Interfaccia grafica (GUI)
L'interfaccia grafica di TWBlue è costituita da una finestra contenente:
- Una barra del menu che contiene sei menu (Applicazione, tweet, Utente, buffer, Audio e Aiuto);
- una visualizzazione ad albero;
- Una lista di elementi;
- Quattro pulsanti nella maggior parte delle finestre di dialogo: Tweet, retweet , Rispondi e Messaggio Diretto.
Le azioni che sono disponibili per ogni voce verranno descritte più avanti.
In sintesi, l'interfaccia grafica contiene due componenti principali. Ci sono i comandi che troviamo premendo il tasto Tab nell'interfaccia del programma, e i diversi elementi presenti nella barra dei menu.
Pulsanti dell'applicazione
- Tweet: this button opens up a dialogue box to write your tweet. Normal tweets must not exceed 280 characters. However you can press the long tweet checkbox and your tweet will be posted throught Twishort, wich will allow you to write longer tweets (10000 characters). If you write past this limit, a sound will play to warn you. Note that the character count is displayed in the title bar. You can upload a picture, check spelling, attach audio or translate your message by selecting one of the available buttons in the dialogue box. In addition, you can autocomplete the entering of users by pressing Alt + C or the button for that purpose if you have the database of users configured. Press enter to send the tweet. If all goes well, you'll hear a sound confirming it. Otherwise, the screen reader will speak an error message in English describing the problem.
- Retweet: questo pulsante consente di fare retweet del messaggio che state leggendo. Dopo aver premuto il pulsante, se non è stato configurato diversamente, ti verrà chiesto se si desidera aggiungere un commento o semplicemente inviare così come è scritto. Se si sceglie di aggiungere un commento, verrà inserita una citazione al tweet che contiene il commento con un link al tweet originale.
- Reply: when you're viewing a tweet, you can reply to the user who sent it by pressing this button. A dialogue will open up similar to the one for tweeting. If there are more users referred to in the tweet, you can press tab and activate the mention to all checkbox, or enabling checkbox for the users you want to mention separately. Note, however, that sometimes -especially when replying to a retweet or quoted tweet, the user who made the retweet or quote may also be mentioned. This is done by Twitter automatically. When you're on the friends or followers lists, the button will be called mention instead.
- Messaggio Diretto: simile alla finestra per inviare Tweet, ma in questo caso si tratta di un messaggio privato che può visualizzare solo l'utente a cui si invia. Premendo Shift+Tab si legge il destinatario del messaggio. Se nel tweet usato per richiamare il messaggio diretto sono presenti più utenti menzionati, si può navigare con le freccie per scegliere un destinatario diverso, o digitare manualmente il nome utente (senza il simbolo chiocciola). Inoltre, è possibile usare il completamento automatico per l'inserimento del nome utente premendo Alt + C o il pulsante apposito, se il database è configurato.
Si noti che i pulsanti appariranno a seconda delle azioni che possono essere eseguite nel buffer focalizzato. Per esempio, nella Cronologia principale e specifica, menzioni, inviati, e preferiti verranno visualizzati i quattro pulsanti comuni. Invece nella scheda messaggi Diretti saranno presenti i pulsanti "Messaggio Diretto" e "tweet", mentre negli elenchi dei follower o following appare il pulsante "Twit" e "Messaggio Diretto" più il pulsante "Menziona".
Nella parte superiore della finestra del programma troverete una barra dei menu dal quale è possibile eseguire vari comandi compresi quegli sopra citati. Si accede al menu con il tasto Alt, attualmente sono presenti 6 menu per diverse azioni: Applicazione, Tweet, Utente, buffer, Audio e Aiuto. Di seguito si descrivono le azioni per ciascun menu.
- Gestisci account: Apre una finestra con tutte le sessioni configurate, dove è possibile aggiungere nuove sessioni o eliminare quelle che hai già creato.
- Aggiorna il profilo: apre una finestra dal quale è possibile modificare informazioni del tuo profilo in Twitter. Nome, localizzazione, indirizzo web e una descrizione. Inizialmente verranno visualizzati i dati attualmente inseriti nella tua configurazione personale di Twitter. È anche possibile inserire una foto al profilo.
- Nascondi la finestra: Disattiva l'interfaccia grafica. Leggere la sezione relativa all'interfaccia invisibile per maggiori dettagli su questa caratteristica.
- Ricerca: apre una finestra di dialogo per effettuare una ricerca per tweet o per utente in twitter.
- Gestione liste: Per utilizzare le liste di Twitter, è necessario prima crearle. Questa finestra di dialogo permette di visualizzare le tue liste, modificarle, crearne nuove, eliminarla. Le liste verranno visualizzate nell'area buffer così come sono le cronologie.
- Manage user aliases: Opens up a dialogue where you can manage user aliases for the active session. In this dialog you can add new aliases, as well as edit and delete existing ones.
- Modifica comandi: questo apre un dialogo in cui è possibile visualizzare e modificare i tasti di scelta rapida relativi all 'interfaccia invisibile.
- Impostazioni Account: Apre una finestra di dialogo che permette di personalizzare le impostazioni per l'account attuale.
- impostazioni Generali: Apre una finestra di dialogo che consente di configurare le impostazioni per l'applicazione.
- Esci: apre una finestra di dialogo per la conferma in caso si vuol uscire dal programma. Una volta premuto il pulsante ok verrà chiusa l'applicazione. Per non richiedere più la conferma, impostare dalle impostazioni generali.
- I primi elementi del menu sono:Tweet, Rispondi e retweet, che corrispondono ai pulsanti con lo stesso nome.
- Aggiungi ai preferiti: segna il tweet selezionato come preferito.
- Rimuovi dai preferiti: Elimina un tweet dai preferiti. Questo non significa che vengono cancellati da Twitter, ma non verrà più visualizzato nell'elenco preferiti.
- Visualizza tweet: apre una finestra di dialogo in cui si può leggere il tweet, messaggio diretto dell'utente selezionato. Potete leggere il testo con le freccie. Si tratta di una finestra di dialogo simile a quella utilizzata per la composizione di tweets, senza la possibilità di inviare il tweet, file allegati. Tuttavia contiene un conteggio dei retweet e dei favoriti. Se focalizzate l'elenco follower o following, conterrà solo un campo di sola lettura con informazioni sulla voce selezionata ed un pulsante per chiudere.
- Visualizza indirizzo: Se il tweet selezionato contiene informazioni geografiche, TWBlue può visualizzare una finestra di dialogo in cui è possibile leggere l'indirizzo del Tweet. Questo indirizzo viene recuperato inviando le coordinate geografiche del tweet per le mappe di Google.
- Visualizza conversazione: se si seleziona un tweet con menzione, si apre un buffer in cui è possibile visualizzare l'intera conversazione.
- Lettura testo da immagine: Tenta di riconoscere il testo da un'immagine allegata in un tweet usando la tecnologia OCR. Il risultato verrà visualizzato in un'altra finestra.
- Elimina tweet: elimina il tweet o il messaggio diretto selezionato, rimuovendolo da Twitter e togliendolo dall'elenco. Si noti che nel caso di Tweets, Twitter consente di eliminare solo i tweet che hai scritto.
- Scegli azione: Apre un dialogo in cui è possibile interagire con un utente. Questa finestra di dialogo apparirà con l'utente che ha inviato un tweet o un messaggio diretto focalizzato o con l'utente selezionato nel buffer dei vostri following o followers. È anche possibile modificare e scegliere una delle seguenti azioni:
- Segui: Segui un utente. Questo permette di visualizare i tweet nella cronologia principale, se anche questo utente vi segue potrete scambiare messaggi diretti. È anche possibile inviare e ricevere messaggi diretti tra utenti diversi se si è configurato l'opzione per consentire i messaggi diretti da chiunque.
- Non seguire: l'utente non risulterà tra i following, quindi non verranno più visualizzati tweet nella cronologia principale e non potrete scambiare messaggi diretti, a meno che non abbia impostato l'opzione recezione di messaggi diretti da chiunque.
- Mute: quando silenziate un utente, non verranno visualizzati i tweet nella cronologia principale; non verranno visualizzati neppure eventuali menzioni che vi riguardano. Si possono comunque scambiare messaggi diretti. L'utente silenziato non viene informato di questa azione.
- Unmute: questa opzione permette a TWBlue di visualizzare i tweet e le menzioni di un utente precedentemente silenziato.
- Blocca: Blocca un utente. Questo utente non potrà più seguirvi.
- Sblocca: rimuove il blocco di un utente precedentemente bloccato.
- Segnala come spam: invia un messaggio a Twitter suggerendo che l'utente sta eseguendo azioni vietate sul social network.
- Ignora tweets da questo client: aggiunge il client indicato nel tweet selezionato all'elenco client ignorati.
- Visualizza cronologia: Apre una finestra da cui è possibile selezionare l'utente per il quale verrà creata una cronologia specifica. Premendo Invio verrà creata. Se si tenta di creare una cronologia di un utente che non ha nessun Tweet, il programma avrà esito negativo. Se una cronologia per l'utente è già esistente verrai avvisato da un messaggio, non si possono creare cronologie già esistenti.
- Messaggio Diretto: la stessa azione del pulsante.
- Add Alias: An user alias allows you to rename user's display names on Twitter, so the next time you'll read an user it will be announced as you configured. This feature works only if you have set display screen names unchecked, in account settings.
- Aggiungi alla lista: Per visualizzare i tweet di un utente nella tua lista, occorre prima aggiungerlo. Questa opzione apre una finestra di dialogo da cui è possibile selezionare l'utente che si desidera aggiungere, quindi apre un'altra finestra dove è possibile selezionare la lista a cui aggiungere l'utente. Una volta fatto, la lista conterrà un nuovo utente e visualizzerà i suoi tweet.
- Rimuovi dalla lista: permette di rimuovere un utente da una lista.
- Visualizza liste: Mostra le liste create da un utente specifico.
- Visualizza il profilo utente: Apre una finestra di dialogo in cui è possibile selezionare l'utente che si desidera vedere il profilo.
- Visualizza preferiti: Apre un buffer per visualizzare i favoriti di un utente specifico.
- Update buffer: Retrieves the newest items for the focused buffer. Normally, every buffer gets updated every couple of minutes, however you can force a specific buffer to be updated inmediately. Take into account, however, that the usage of this option repeatedly might exceed your allowed Twitter's API usage, in which case you would have to wait until it gets reset, tipycally within the next 15 minutes.
- Nuovo buffer di argomenti di tendenza: Questo apre un buffer per visualizzare gli argomenti di tendenza in tutto il mondo o quelli di un paese o una città. È possibile scegliere da una finestra di dialogo se si desidera recuperare le tendenze dei paesi, delle città o tendenze in tutto il mondo (Questa opzione è nella lista delle città) e scegliere un'argomento dalla lista selezionata. Il buffer argomenti di tendenza verrà creato solo dopo aver premuto il pulsante "OK". Tieni in conto che questo buffer si aggiorna ogni cinque minuti.
- Carica voci precedenti: consente di caricare più voci nel buffer selezionato.
- Create filter: Creates a filter in the current buffer. Filters allow loading or ignoring tweets that meet certain conditions into a buffer. You can, for example, set a filter in the "home" buffer that loads tweets that are in English language only. By default, the filter creation dialog will place the focus on the field to name the filter. Currently, you can filter by word, by language, or both. In the filter by word, you can make TWBlue allow or ignore tweets with the desired word. In the filter by language, you can make the program load tweets in the languages you want, or ignore tweets written in certain languages. Once created, every filter will be saved in the session config and will be kept across application restarts.
- Manage filters: Opens up a dialogue which allows you to delete filters for the current session.
- Find a string in the currently focused buffer: Opens a dialogue where you can search for items in the current buffer.
- Mute: silenzia il buffer, non verrà riprodotto nessun suono al verificarsi di nuovi eventi per questo buffer.
- Leggi automaticamente tweet per questo buffer: Questa opzione abilita o disabilita la lettura automatica di tweet. Se attivato, il lettore di schermo o SAPI5 vocale (se abilitato) leggerà i nuovi tweet quando arrivano al buffer selezionato.
- Ripulisci l'elenco: svuota gli elementi visualizzati nel buffer.
- Rimuovi: abbandona la lista attuale.
- Play/pausa: tenta di riprodurre l'audio nell'elemento selezionato (se disponibile), o interrompe la riproduzione.
- Indietro 5 secondi: durante la riproduzione audio, torna indietro di 5 secondi. Questo funziona solo in file audio. Questa funzione non può essere utilizzata in radio stations o in altri streaming.
- Avanti 5 secondi: durante la riproduzione, va avanti di 5 secondi. Questo funziona solo in file audio. Questa funzione non può essere utilizzata in radio stations o in altri streaming.
- Documentazione: Apre questa guida per apprendere le caratteristiche e funzioni del programma.
- Tutorial dei suoni: Apre una finestra di dialogo con l'elenco dei suoni usati da TW blue, per aiutarti a famigliarizzare e facilitare l'utilizzo di TW Blue.
- Cosa c'è di nuovo in questa versione?: apre un documento con l'elenco delle modifiche della versione attuale, rispetto alla prima versione.
- Controlla aggiornamenti: questa opzione controlla la disponibilità di aggiornamenti senza dover riavviare l'applicazione. Ogni volta che TW Blue si avvia, questo controlla automaticamente se ci sono nuove versioni. In caso di aggiornamenti verrai avisato ed apparirà una richiesta di conferma per scaricare; se si accetta, TW Blue scaricherà la nuova versione, quindi installa e riavvia il programma in automatico.
- Sito web di TWBlue: visita la nostra home page dove si possono trovare informazioni e download per TWBlue e diventare una parte della comunità.
- Get soundpacks for TWBlue:
- Make a Donation: Opens a website from which you can donate to the TWBlue project. Donations are made through paypal and you don't need an account to donate.
- Informazioni su TW Blue: Mostra informazioni sulla versione e credits del programma.
Interfaccia invisibile
L'interfaccia invisibile, come suggerisce il nome, non ha nessuna finestra grafica e lavora direttamente con gli screen reader, come NVDA, JAWS per Windows e Access System. Questa interfaccia è disabilitata di default, ma è possibile attivarla premendo Control + M. Funziona in modo simile a TheQube e Chicken Nugget. Le scorciatoie da tastiera sono simili a quelle che si trovano in questi due citati programmi. In aggiunta, TWBlue ha il supporto incorporato per le keymap per queste applicazioni, configurabile dalle impostazioni generali. Per impostazione predefinita, non è possibile utilizzare le scorciatoie di questa interfaccia nella GUI, ma è possibile configurare questo nel dialogo delle impostazioni generali.
La sezione successiva contiene un elenco di scorciatoie da tastiera per entrambe le interfacce. Tener presente che si descriveranno i comandi di default.
Scorciatoie da tastiera
Comandi per l'interfaccia grafica (GUI)
- Invio: Apre un URL.
- Control + Invio: riproduce audio se disponibile.
- Control + M: Nasconde l'interfaccia grafica GUI.
- Control+N: nuovo tweet.
- Control+R: rispondi/Menziona.
- Control+Shift+R: Equivalente all'azione Retweet.
- Control+D: Invia un messaggio diretto.
- Control+F: aggiungi ai preferiti.
- Control+Shift+F: cancella il tweet dai preferiti.
- Control + S: apre una finestra di dialogo per selezionare un'azione verso un utente
- Control + Shift + V: Visualizza il Tweet.
- Control+Q: esce dall'applicazione.
- Control+I: Apre una cronologia per l'utente selezionato.
- Control + Shift + i: rimuovi buffer.
- F5: Aumenta il volume del 5 %.
- F6: Diminuisce il volume del 5 %.
- Control+p: modifica profilo.
- Control+Delete: elimina un tweet o un messaggio diretto.
- Control + Shift + Delete: svuota il buffer attuale.
Tasti di scelta rapida per l'interfaccia invisibile
L'interfaccia invisibile di TWBlue si può personalizzare con dei keymap. Ogni keymap definisce diferenti sequenze di tasti che si possono usare con l'interfaccia invisibile. È possibile modificare le keymap nelle impostazioni generali, dalla barra del menu sotto il menu Applicazioni. È anche possibile controllare o modificare le keystrokes per il comando selezionato nell'editor delle keystroke, disponibile nel menu Applicazione.
- Control + Windows + freccia su: vai alla voce precedente nel buffer.
- Control+Win+Shift+freccia giù: vai alla voce successivo nel buffer.
- Control+Windows+Freccia sinistra: Passa al buffer precedente.
- Control+Windows+Freccia destra: Passa al buffer successivo.
- Control + Windows + Shift + freccia sinistra: focalizza la sessione precedente.
- Control + Windows + Shift + freccia destra: focalizza la sessione successiva.
- Control + Windows + C: Visualizza conversazione.
- Control + Invio: Apre URL.
- Control+Windows+Alt+Invio: riproduce audio se disponibile.
- Control + Windows + M: Mostra o nasconde l'interfaccia grafica GUI.
- Control+Windows+N: nuovo tweet.
- Control+Windows+R: rispondi/Menziona.
- Control+Windows+Shift+R: retweet.
- Control+Windows+D: invia un messaggio diretto.
- Windows+Alt+F: segna come favorito.
- Windows+Alt+Shift+F: rimuovi dai favoriti.
- Control + Windows + S: apre una finestra per scegliere un'azione verso un utente selezionato.
- Control+Windows+Alt+N: Visualizza i dettagli di un utente.
- Control + Windows + V: visualizza Tweet.
- Control+Windows+F4: Chiude il programma.
- Control+Windows+I: Apri una cronologia per l'utente selezionato.
- Control + Windows + Shift + I: rimuovi buffer.
- Control+Windows+Alt+Freccia sù: aumenta il volume del 5%.
- Control+Windows+Alt+Freccia giu: diminuisce il volume del 5%.
- Control+Windows+Home: Vai alla prima voce dell'elenco.
- Control+Windows+Fine: Vai all'ultima voce dell'elenco.
- Control+Windows+Pagina sù: salta 20 voci dell'elenco verso l'alto.
- Control+Windows+pagina giù: salta 20 voci dell'elenco verso il basso.
- Alt+Windows+P: Modifica il tuo profilo.
- Control+Windows+Delete: elimina un tweet o un messaggio diretto.
- Control + Windows + Shift + Delete: Svuota il buffer attuale.
- Control + Windows + Spazio: Ripete l'ultima voce.
- Control + Windows + Shift + C: Copia negli appunti.
- Control+windows+a: Aggiunge un utente ad una lista.
- Control+shift+windows+a: rimuovi un utente dalla lista.
- Control+Windows+shift+M: silenzia o riattiva il buffer attuale.
- Windows + Alt + M: Mute / unmute la sessione attuale.
- Control+Windows+E: attiva o disattiva la lettura automatica dei tweet nel buffer attuale.
- Control+windows+-(trattino): ricerca in Twitter.
- Control + Windows + K: Mostra l'editor dei comandi.
- Control + Windows + L: Mostra liste per un utente specifico.
- Windows + Alt + Pagina su: Carica elementi precedenti per il buffer attuale.
- Control + Windows + G: Geolocalizzazione.
- Control + Windows + Shift + G: Visualizza la geolocalizzazione del Tweet in una finestra di dialogo.
- Control + Windows + T: Crea un buffer per argomenti di tendenza.
- Control + Windows + {: Trova del testo nel buffer corrente.
- Alt + Windows + O: Consente di estrarre testo da immagini e visualizzare il risultato in una finestra di dialogo.
Configurazione di TWBlue
Come descritto sopra, TWBlue ha due finestre per la configurazione, impostazioni generali e impostazioni account.
La finestra per le impostazioni account
scheda Generale
- Impostazioni di autocompletamento: Consente di configurare un database di completamento automatico. È possibile aggiungere manualmente un utente o lasciare che TWBlue aggiunga dai vostri followers, following o entrambi.
- Indicazioni temporali: Consente di configurare se TWBlue indicherà la recezione o invio di un tweet o DM in base all'ora corrente, o semplicemente indicherà quanto tempo fa è stato ricevuto o inviato.
- Chiamate API: Consente di impostare il numero di chiamate API da inviare a Twitter tramite TWBlue.
- Voci per ogni chiamata API: Consente di specificare il numero di voci che devono essere recuperati da Twitter per ogni chiamata API (di default è 200).
- Inverti buffers: Consente di invertire l'ordine delle voci nel buffer, il che significa che le voci più vecchie verranno visualizzati in basso e le voci più recenti in cima all'elenco.
- Modalità di Retweet: Consente di specificare il comportamento quando si pubblica un retweet: puoi ritweettare con un commento, ritweettare senza commento.
- Numero di elementi cache per buffer: consente di specificare il numero di elementi TWBlue dovrebbe memorizzare nella cache in un database. È possibile digitare qualsiasi numero, 0 carica tutti gli elementi, o lasciare in bianco per disabilitare la cache.
Scheda buffers
Questa scheda visualizza una lista per ogni buffer che avete a disposizione in TWBlue, tranne per le ricerche, cronologie, cronologia dei favoriti e le liste. È possibile visualizzare, nascondere e spostare i buffer.
La scheda client ignorati
In questa scheda è possibile aggiungere e rimuovere i client che si desidera ignorare.
scheda Audio
In questa scheda è possibile regolare il volume dell'audio, selezionare il dispositivo di ingresso e di uscita e impostare il soundpack usata da TWBlue.
Scheda servizio Audio
In questa scheda puoi inserire il tuo SndUp API key (se ne possiedi uno) per caricare audio in SndUp con il tuo account. Si noti che se le credenziali dell'account non sono specificate verrà caricato anonimamente.
impostazioni generali
Questa finestra consente di configurare alcune impostazioni che influenzeranno l'intera applicazione.
Scheda generale {#general-tab_1}
- Lingua: consente di impostare la lingua. Le lingue attualmente supportate sono: arabo, catalano, tedesco, inglese, spagnolo, basco, finlandese, francese, galiziano, croato, ungherese, italiano, polacco, portoghese, russo e turco.
- Conferma prima di uscire da TWBlue: Questa casella di controllo consente di impostare se TWBlue chiederà una conferma prima di uscire.
- Riproduci un suono all'avvio di TwBlue: Questa casella di controllo consente di configurare se TWBlue riprodurrà un suono quando ha finito di caricare i buffer.
- Avvisa con un messaggio all'avvio di TwBlue: Come l'opzione precedente, ma questa opzione consente di configurare il lettore di schermo che annuncia un messaggio "Pronto".
- Utilizza i comandi per l'interfaccia invisibile nell'interfaccia grafica: Poiché l'interfaccia invisibile e l'interfaccia grafica utente hanno comandi propri, si potrebbe voler usare i comandi dell'interfaccia invisibile sempre. Se questa opzione è attivata, i comandi dell'interfaccia invisibile saranno utilizzabili nella GUI.
- Attiva SAPI5 Quando non viene eseguito un altro lettore di schermo: Questa opzione permette di attivare una SAPI 5 TTS quando nessun altro screen reader è in esecuzione.
- Nascondi GUI all'avvio: Consente di configurare se TWBlue si avvierà con la GUI o l'interfaccia invisibile.
- Keymap: Questa opzione consente di modificare la mappa dei tasti utilizzata da TWBlue nell'interfaccia invisibile. Questi comandi si trovano nella cartella "keymaps", ed è possibile crearne di nuovi. Basta creare un nuovo file ".keymap" e modificare le combinazioni di tasti associati alle azioni.
Scheda Proxi
In questa scheda è possibile configurare TWBlue per utilizzare un server proxy completando i campi visualizzati (tipo, server, porta, utente e password).
Licenza, il codice sorgente e donazioni
Tw Blue è un programma Free ed usa la licenza GNU GPL, versione 2. È possibile visualizzare la licenza nel file chiamato license.txt, oppure online all'indirizzo http://www.gnu.org/licenses/old-licenses/gpl-2.0.html.
Il codice sorgente del programma è disponibile in GitHub: https://www.github.com/manuelcortez/twblue.
Se vuoi fare una donazione al progetto, è possibile farlo in https://twblue.es/donate. Grazie per il vostro sostegno!
Contatti
Se ciò che viene presentato in questo documento non è sufficiente, se vuoi collaborare in altri modi, o se volete semplicemente tenervi in contatto con chi sviluppa questa applicazione segui @tw_blue2 oppure @manuelcortez00. Potete anche visitare il nostro sito Web.
Credits
TWBlue is developed and maintained by Manuel Cortéz and José Manuel Delicado.
Vorremmo anche ringraziare i traduttori di TWBlue, che hanno permesso la diffusione dell'applicazione.
Many thanks also to the people who worked on the documentation. Initially, Manuel Cortez did the documentation in Spanish, and translated to English by Bryner Villalobos, Robert Spangler, Sussan Rey, Anibal Hernandez, and Holly Scott-Gardner. It was updated by Sukil Etxenike, with some valuable corrections by Brian Hartgen and Bill Dengler.
Copyright © 2013-2021. Manuel Cortéz